Browsing Category
Stiamo assistendo a cambiamenti irreversibili nell’organizzazione del lavoro. La pandemia COVID-
19 ha contribuito ad accelerare alcuni trend già in atto prima della profonda crisi, portando sotto i
riflettori i temi della digitalizzazione delle imprese e l’adozione di modelli di lavoro flessibile e in
remoto. Nel nostro Paese, in particolare, lo smart working è diventato protagonista indiscusso
dell’agenda politica e dei piani di investimento delle imprese, sebbene non manchino scetticismi e
prospettive critiche nei confronti del fenomeno.
Quali sono le risposte e gli orientamenti del mondo della ricerca organizzativa e manageriale di
fronte a tale accelerazione? In che modo il rapido affermarsi delle tecnologie digitali e le crescenti
opportunità di scegliere in modo flessibile i luoghi, i tempi e gli strumenti di lavoro sta
influenzando il dibattito scientifico sui processi di innovazione, la gestione del cambiamento
organizzativo, l’organizzazione del lavoro?
Adottando la lente del ricercatore, la rubrica cerca di rispondere a tali interrogativi, divulgando le
conoscenze scientifiche che ruotano intorno ai temi della digitalizzazione delle imprese e del remote
working. Attraverso la disamina di lavori pubblicati su riviste scientifiche internazionali accreditate,
essa intende mettere in connessione un pubblico ampio di non addetti ai lavori che include
lavoratori, manager di imprese, policy maker ed altri stakeholder, con la classica “torre d’avorio”
della ricerca, attraverso una comunicazione più diretta e stimolante, ma che non sacrifichi
l’autorevolezza delle fonti e la rigorosità dei contenuti.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.