Author
Classe 1979, è Giornalista Pubblicista e ha una laurea in Sociologia all'Università di Firenze. È membro di redazione della rivista Firenze Urban Lifestyle e collabora con magazine e blog su temi attinenti la Cultura, Ambiente, Costume e Società. Scrive inoltre per Il Fatto Quotidiano, Elitism Florence e Artribune.
Latest from Francesco Sani
- Le periferie laboratori di cultura “off” e arte urbana.
- Tempo di Saldi, ma il consumo consapevole è un ossimoro.
- Green Deal, la Ue trova l’accordo: 55% di riduzione delle emissioni entro il 2030. Il ruolo della finanza nella lotta al climate change
- Smart working da dove vuoi.
- Smart working, Recovery Fund e mobilità urbana. La sfida di Milano e dell’Italia ai tempi della pandemia secolare.
- Periferie e mobilità. Come lo smart working può aiutare ad affrontare due criticità del moderno vivere urbano.
Ceo di Workitect e smart working expert, si laurea in Organizzazione e Risorse Umane presso l’Università degli Studi di MIlano, con una tesi sul rapporto tra spazi fisici e persone dal punto di vista organizzativo.
Dal 2016 si occupa di consulenza alle aziende nei processi di workplace change e nell’introduzione dello smart working.
Co-Founder dello Smartworking Day e Project Leader di Fase2, è speaker in eventi Hr e ha scritto articoli per riviste e quotidiani come Office Layout, Il Fatto Quotidiano, Persone e Conoscenze. Docente di Master di Secondo Livello in HR c/o LUM, tiene seminari presso diverse Università come il Politecnico di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università degli Studi di Milano e l’Università Svizzera Italiana.
Latest from Luca Brusamolino
Avvocato da sempre interessato al diritto del lavoro, della previdenza sociale e sindacale. Da circa vent’anni svolge attività di natura giudiziale e consulenziale in favore di società e manager, affrontando questioni legate a momenti sia di sviluppo sia di ristrutturazione e di riorganizzazione aziendale. Ha maturato la sua esperienza professionale in studi di primaria importanza.
Nei legalcommunity labour awards 2017, è stato premiato come “Avvocato emergente” dell’anno. La passione per il mondo del lavoro si è anche tradotta nel conseguimento di un dottorato di ricerca in materia, nella partecipazione a numerose iniziative didattiche e nella redazione di articoli e contributi. Oltre che giuslavorista per vocazione, è fortemente interessato al mondo della informatizzazione ed è per tale ragione che ha da subito approfondito le questioni legali legate alla rivoluzione digitale, vista anche come occasione di sviluppo e di rinnovamento di strategie HR. É segretario generale della AIDR Associazione Italian Digital Revolution.
Latest from Sergio Alberto Codella
- Licenziamento per rifiuto al vaccino anti-covid 19: i Casanova e i Don Giovanni del diritto del lavoro
- Ma che FAQ dici? – Deroga dello Smart Working non oltre il 31 Marzo 2021.
- La genesi dello Statuto dei lavoratori: una lezione mai stata così utile
- Decreto Ristori e bonus autonomi: “Se potessi avere mille euro al mese”
- Licenziamenti: che fare?
- Smart working: perchè è importante parlare di “norme”
Simone Casella è founder di Workitect realtà di consulenza e progettazione di spazi di lavoro. Architetto, si laurea nel 2009 in architettura delle costruzioni al Politecnico di Milano. Dal 2010 si occupa di progettazione di spazi ufficio seguendone tutte le fasi, dal concept alla gestione del cantiere, per aziende multinazionali come ad esempio HP, ManPower e Caldic. In un mondo del lavoro connotato da spazi sempre più ibridi risulta fondamentale la sua esperienza anche in settori come Retail e Ristorazione.
Latest from Simone Casella
Laureanda in Psicologia delle Organizzazioni presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Amante della scrittura e della condivisione, appassionata del mondo HR e studiosa di tutti i processi che riguardano la valorizzazione del capitale umano, e della crescita personale e di carriera.
Su Off cura la rubrica “Job Trip”.